Recent News
Read the latest news and stories.

Balanus perforatus, Dente di cane perforato
Il dente di cane perforato appartiene al philum degli artropodi, al subphilum dei crostacei, alla classe dei massillopodi, alla sottoclasse dei cirripedi ed alla famiglia dei balanidi
Artropodi significa “possedere zampe articolate” e il philum degli artropodi è il più vasto del regno animale
in generale e sottomarino.
Il corpo è segmentato con tre regioni: capo, torace e addome tutte e tre (salvo rari casi: paguri) rivestite
da un esoscheletro duro a protezione. Nella crescita, l’animale perde la vecchia corazza e ne acquista una nuova con l’indurimento della cuticola sottostante la vecchia.
Nel subphilum dei crostacei esistono varie classi ma tra le tante prenderemo qui in esame
-quella dei massillopodi nelle sottoclassi dei copepodi e dei cirripedi.
I massillopodi sono animali di taglia piccolissima, tanto che interessano poco questo nostro studio, fatta accezione per i copepodi e per i cirripedi.
I cirripedi sono organismi per lo più sessili il cui carapace ricopre completamente il corpo ed è fissato al substrato (anche in forma parassitaria senza sfruttamento) con una secrezione calcarea di base formata da una serie di placche. Ci risulteranno evidenti i cirri che, estratti e ritratti rapidamente e sistematicamente, forniscono all’animale ossigeno e cibo.
I balanidi sono organismi il cui corpo è a forma di tronco di cono più o meno accentuato chiuso verso l’alto da due coppie di placche mobili. Caratteristica che contraddistingue queste specie è la capacità di sopravvivere per lunghi periodi fuori dell’acqua, in attesa non solo della giusta marea, ma anche degli spruzzi delle onde infrante. Conosciamo i balani con il nome di denti di cane.
Il dente di cane perforato molto spesso si ancora sul carapace di crostacei in genere e di bivalvi.
NOME SCIENTIFICO | Balanus perforatus | |
NOME COMUNE | dente di cane | |
NOMI LOCALI | ||
UBICAZIONE PREVALENTE | intero mediterraneo | |
TERRITORIO ABITUALE | rocce del mesolitorale, carene di imbarcazioni, fondi fi oggetti galleggianto, gusci di altri animali | |
PROFONDITA’ PREVALENTE | ||
CARATTERISTICHE | molto spesso si ancora sul carapace di crostacei in genere e di bivalvi | |
CURIOSITA’ | ||
POSSIBILITA’ DI INCONTRO | normali | |
NOTE |
CLASSIFICAZIONE GENERALE BINOMIA
(clicca sulle immagini per ingrandirle)
adriatico riminese piramidi di miramare
adriastico riminese 2 paguro