Recent News
Read the latest news and stories.
Dardanus calidus – Paguro bernardo
Il Paguro Bernardo è un artropode del subphilum dei crostacei, della classe dei malacostraci, dell’ ordine dei decapodi, del sottordine dei reptanti anomuri e della famiglia dei paguri.
Artropodi significa “possedere zampe articolate” e il philum degli artropodi è il più vasto del regno animale in generale e sottomarino.
Il corpo è segmentato con tre regioni: capo, torace e addome tutte e tre (salvo rari casi: paguri) rivestite da un esoscheletro duro a protezione. Nella crescita, l’animale perde la vecchia corazza e ne acquista una nuova con l’indurimento della cuticola sottostante la vecchia.
Nel subphilum dei crostacei esistono varie classi ma tra le tante prenderemo in esame:
-quella dei malacostraci ed in particolare le specie appartenenti alla sottoclasse degli eumalacostraci.
Riprendendo le fila della classe dei malacostraci selezioneremo la nostra attenzione verso i seguenti ordini:
-misidiacei
-isopodi
-anfipodi
–decapodi
L’ordine dei decapodi raccoglie tutti i malacostraci che hanno dieci zampe distribuite in cinque paia.
Distingueremo i decapodi a seconda della loro abilità al nuoto:
-decapodi natanti
-decapodi reptanti.
Ai decapodi reptanti appartengono i crostacei capaci di movimenti di deambulazione orizzontale prodotta dagli arti preposti con presa sul substrato e non da nuoto.
A seconda della loro morfologia ed in particolar modo della dimensione della coda, troveremo un’altra suddivisione (anche questa di comodo):
-anomuri
-brachiuri
-macruri
Gli appartenenti al sottordine dei reptanti anomuri sono crostacei provvisti di coda di proporzioni medie rispetto al torace.
Il carapace è depresso e l’addome ben sviluppato,quasi sempre privo di corazza, e quindi molle e ripiegato sotto al torace.
Nel sottordine degli anomuri troveremo tre famiglie:
–le galatee
– i paguri
-le porcellane.
I paguri sono Crostacei con addome molle che usano, come protezione da questo pericoloso handicap, conchiglie vuote rinvenute capaci di contenere l’addome e quindi di proteggerlo. In alcune specie per aumentare la protezione i paguri rivestono la conchiglia con attinie in una simbiosi che analizzeremo in altri momenti. I paguri,durante la loro esistenza, (se tutto va bene), si trovano a cambiare più volte le loro protezioni, corazza e conchiglia: la corazza attraverso la naturale muta insita nella natura dei crostacei; la conchiglia attraverso la laboriosa ricerca di una conchiglia vuota più grande, in cui l’addome si possa sentire a suo agio. Ma non è tutto: con le chele i paguri staccano le amiche attinie dalla vecchia e abbandonata conchiglia e le “trapiantano” nella nuova “convincendole a rimanervi con l’offerta di abbondante cibo (forse).
Il paguro bernardo detto paguro bernardo l’eremita, vive in simbiosi mutualistica con una o più anemoni della specie Calliactis parasitica che se disturbata emette dei tubuli colorati e vischiosi. Potremo assistere alla muta, che, ingenuamente confonderemo con l’aggressione di un individuo ad un altro indifeso dalla conchiglia ! ! La mutualità della simbiosi consiste nella difesa che l’attinia, urticante, offre al paguro, e nel trasporto nel territorio (agibilità di cibo) che il paguro offre all’ospite.
In mediterraneo potremo trovare due specie del genere dardanus:
– Dardanus arrosor con arti e chele striati, con file di scaglie trasversali all’arto;
– Dardanus calidus con arti e chele muniti di numerosi tubercoli irti e disposti in maniera irregolare.
Il primo è sicuramente raro e qui non documentato.
NOME SCIENTIFICO | Dardanus calidus | |
NOME COMUNE | bernardo l’eremita | |
NOMI LOCALI | ||
UBICAZIONE PREVALENTE | intero mediterraneo | |
TERRITORIO ABITUALE | fondali sabbiosi e detritici | |
PROFONDITA’ PREVALENTE | 2-100 metri | |
CARATTERISTICHE | addome molle sempre protetto da una conchiglia vuota ospitante. si differenzia dal cugino arrossor per avere la chela sinistra notevolmente più grossa della destra. | |
CURIOSITA’ | valido esempio di simbiosi mutualistica | |
POSSIBILITA’ DI INCONTRO | normali | |
NOTE |
TABELLA SISTEMATICA DECAPODI REPTANTI
CLASSIFICAZIONE GENERALE BINOMIA
Clicca sulle immagini per ingrandirle